Blog

Carnevale in cucina: tradizioni e sapori svizzeri!

Carnevale in cucina: tradizioni e sapori svizzeri!

In Svizzera il carnevale è molto più di una festa per bambini: è un momento di grande partecipazione e orgoglio, che unisce tutte le età e le comunità. Questa tradizione secolare non si limita alle sfilate e alle maschere, ma abbraccia anche la cucina, portando in tavola piatti ricchi di storia e sapore. Durante il carnevale, le cucine svizzere risplendono con ricette tipiche, molte delle quali vedono la farina come ingrediente fondamentale, simbolo di convivialità e creatività.
 

I carnevali svizzeri

Prima di scoprire cosa si mangia nei vari cantoni, è interessante osservare come il carnevale si declini in tutta la Svizzera. Non tutti i carnevali sono uguali: alcuni sono solenni e spettacolari, con maschere artistiche e fiaccolate all'alba, che trasmettono un forte senso di tradizione e misticismo. Altri, invece, sono pura pazzia e caos, con cortei di satira pungente e festeggiamenti sfrenati.

La città di Basilea festeggia il Basler Fasnacht, probabilmente il carnevale più famoso della Svizzera e dal 2017 è stato riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio culturale immateriale. Dura esattamente 72 ore, iniziando il lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri con il suggestivo Morgestraich, una parata che inizia alle 4 del mattino con lanterne illuminate e tamburi.

Il carnevale di Lucerna (Saga dei Fritschi) ha una storia che affonda le radici nel Medioevo ed è dominato dalla figura leggendaria di Fratello Fritschi, un personaggio storico che simboleggia il carnevale e l'abbondanza. La festa inizia all’alba del giovedì grasso, quando un colpo di cannone dà il via ai festeggiamenti.

Soletta si distingue per un carnevale decisamente sopra le righe: il Honolulu-Solothurn Fasnacht. Il nome viene dal fatto che qui il carnevale inizia 11 minuti dopo quello di Basilea, quindi in un "fuso orario diverso", come se Soletta fosse alle Hawaii! Il clima è puro caos e divertimento, con cortei pieni di ironia e irriverenza.

L’Ermatinger Böögge (Ermatingen - Turgovia), noto anche come Scazzone Fasnacht, prende il nome da un piccolo pesce d’acqua dolce. Questo carnevale si distingue per il rogo del Böögge, un enorme pupazzo che viene incendiato, simboleggiando la fine dell’inverno e l'arrivo della primavera. È un evento spettacolare e molto sentito dalla comunità locale.

Nel cuore delle Alpi vallesane, nel Lötschental, il carnevale assume una forma antica e inquietante. Le strade si riempiono dei Tschäggättä, figure spaventose con maschere di legno intagliato, pellicce di animali e campanacci. La loro origine non è del tutto chiara, ma si pensa che la tradizione sia legata ai riti pagani per scacciare gli spiriti maligni dell'inverno.

Il Rabadan è il carnevale più importante della Svizzera italiana e ogni anno trasforma Bellinzona nella capitale del divertimento. Il nome "Rabadan" significa "gran baccano", e mai definizione fu più azzeccata! Per sei giorni, la città è invasa da maschere, carri allegorici e Guggenmusik. Il culmine è la grande sfilata della domenica, con gruppi in costume e carri ironici che prendono in giro politici e attualità.

Specialità carnevalesche svizzere
Le specialità culinarie durante il carnevale variano da cantone a cantone, e spesso le ricette tradizionali raccontano la storia e la cultura locale. Ecco alcuni esempi:
 
Basilea e la Basler Mehlsuppe
Dopo aver partecipato al magico Morgestraich, cosa c’è di meglio di un piatto caldo di Basler Mehlsuppe? Questa zuppa, preparata con farina, cipolle e un buon brodo, è l’essenza del conforto. Il suo sapore ricco e avvolgente è perfetto per combattere il freddo della notte e ristorarsi dopo ore di celebrazioni.
 
Il Ticino tra frittelle e crostoli
Nel cuore del Rabadan, tra sfilate e musica assordante, non può mancare una dolce pausa con frittelle e crostoli. Immagina il contrasto perfetto: il rumore festoso della piazza e il sapore croccante e zuccherato di un crostolo appena fritto, accompagnato da una tazza di cioccolata calda densa… il paradiso per ogni goloso!
 
I Fasnachtsküchli di Lucerna e altri cantoni della Svizzera tedesca
Dopo aver seguito il corteo di Fratello Fritschi, gustarsi un Fasnachtsküchli è quasi un rito. Questo dolce leggero e friabile, ricoperto di zucchero a velo, si scioglie in bocca, lasciando quel senso di festa e tradizione che solo il carnevale sa regalare.
 
I deliziosi Beignet o Bugnes dei cantoni francofoni
Che il carnevale sia solenne o più irriverente, una cosa è certa: nelle regioni francofone non può mancare il profumo dei Beignet o delle Bugnes. Questi dolci fritti, morbidi e zuccherati, sono perfetti per una pausa golosa dopo aver assistito alle sfilate colorate di Neuchâtel o Vaud.
 
Altre tradizioni regionali
Non possiamo dimenticare altre specialità che arricchiscono il panorama carnevalesco svizzero. Ad esempio, nel Canton San Gallo è comune trovare varianti locali dei “Fasnachtskrapfen”, dei dolci fritti che, pur essendo simili alle frittelle, si distinguono per forme e ingredienti caratteristici della zona. Anche nel Canton Berna si preparano dolci fritti tradizionali, che raccontano la storia e l’orgoglio della regione, offrendo un’altra prospettiva sul gusto del carnevale. Ogni angolo della Svizzera porta in tavola ricette autentiche che testimoniano la ricchezza culturale e gastronomica del nostro paese.
 
Il carnevale svizzero è un invito a scoprire e riscoprire la ricchezza delle nostre tradizioni, anche in cucina. Ogni piatto racconta una storia e ogni ricetta è un piccolo viaggio tra sapori e culture. Dopo una giornata di festeggiamenti, concedersi un piatto caldo o un dolce fritto è il modo perfetto per concludere la festa. Se decidi di provare una di queste ricette, condividi con noi o sui social una foto e taggaci; ci piacerebbe vedere come il carnevale prende vita nelle tue creazioni!

Scrivi un commento