Tempo totale: 55 minuti | Preparazione: 25 minuti
Per circa 20 pezzi
Le castagnole sono un dolce tradizionale che si prepara e si gusta in molte regioni d’Italia, portando con sé il profumo delle feste. Queste deliziose palline di pasta fritta sono un classico del periodo carnevalesco, perfette per celebrare con dolcezza questa stagione di allegria. Sebbene siano tradizionalmente preparate con il liquore all’anice, è possibile variare l’aroma con grappa, rum o anche succo per i più piccoli. E perché non sperimentare con un pizzico di cannella o altre spezie per dare un tocco personale? La ricetta che ti proponiamo prevede le castagnole lisce, ma nulla ti impedisce di farcirle con creme golose per un’esplosione di sapore.
Ingredienti:
- 250 g di farina 00
- 3 uova (a temperatura ambiente)
- 50 g di zucchero semolato
- 8g bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- La scorza grattugiata di 1 limone
- 1 cucchiaio di liquore (grappa, rum o liquore all’arancia)
- Olio di semi per friggere (arachidi o girasole)
- Zucchero a velo per spolverare
Ecco come procedere:
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Aggiungi la scorza di limone e il liquore, se lo utilizzi.
- In un’altra ciotola, setaccia la farina insieme al lievito e al pizzico di sale.
- Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi al composto di uova, mescolando bene fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se la consistenza risultasse troppo densa, aggiungi un cucchiaio di latte per ammorbidire.
- Copri l’impasto con un canovaccio pulito o con della pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti. Questo passaggio aiuta a far amalgamare i sapori e rende l’impasto più facile da lavorare.
- Scalda abbondante olio in una padella profonda o in una friggitrice, portandolo a una temperatura di 170–180°C.
- Con le mani leggermente infarinate, prendi piccole quantità di impasto e forma delle palline regolari (circa 2–3 cm di diametro). Friggi poche castagnole alla volta, evitando di sovraccaricare la padella, così da mantenere costante la temperatura dell’olio. Se preferisci, puoi utilizzare un cucchiaino per ottenere dimensioni uniformi.
- Quando le castagnole saranno dorate e gonfie, trasferiscile con una schiumarola o un colino su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Ancora calde, spolvera le castagnole con abbondante zucchero a velo.
Come tutti i dolci fritti, le castagnole danno il meglio di sé appena fatte, calde e croccanti (senza bruciarsi!), ma possono essere gustate anche fredde, se preferisci. È importante sapere che, per mantenere intatta la loro bontà, è sconsigliata la congelazione, mentre l’impasto può essere conservato in frigo per un giorno, per una preparazione anticipata. Non ti resta che assaporarle in compagnia!
Scrivi un commento