Curiosità

La farina di farro

La farina di farro trova impieghi simili a quella di frumento e grazie al suo contenuto di glutine può essere utilizzata nella preparazione di pasta e pane, con il vantaggio di essere più digeribile rispetto alla farina di grano.

Dal punto di vista organolettico il suo sapore ricorda vagamente la nocciola. È ricca di fibre, in quanto il seme si stacca con difficoltà dal rivestimento esterno e ciò ne determina il colore scuro. Questa caratteristica insieme alla notevole capacità di assorbire acqua, lo rende un alimento saziante e leggermente lassativo che contribuisce inoltre alla salute dell'intestino, facilitando l'eliminazione delle scorie.

Se inoltre consideriamo che il farro è il cereale con meno calorie in assoluto risulta chiaro perché il suo impiego viene consigliato nelle diete dimagranti.
La farina di farro contiene proteine e per favorirne l'assimilazione si consiglia di accompagnare il farro a legumi.

Le vitamine presenti nel farro
In questo cereale si trovano vitamine del gruppo B (soprattutto B2 e B3), A ed E.
La vitamina B2 mantiene in salute i globuli rossi, mantiene in salute le mucose respiratorie e digestive, contribuisce all'integrità del sistema nervoso, della pelle e degli occhi oltre che essere utile alla promozione dello sviluppo e della crescita e rinforzare le difese immunitarie mentre la vitamina B3 assicura un funzionamento ottimale del sistema nervoso e dell'apparato digerente.

I minerali presenti nel farro
Il farro contiene minerali come fosforo, potassio, magnesio, calcio e ferro.
Il fosforo è indispensabile le per trasformazioni energetiche a livello cellulare; per il benessere di sangue, ossa, denti, tessuti nervosi, cuore, muscoli, molecole del DNA e delle membrane cellulari; contribuisce all'assorbimento del calcio aiutando la formazione delle ossa; favorisce un corretto utilizzo delle vitamine.
Il potassio invece è un elemento fondamentale nella dieta di dieta sportivi ed ipertesi, è rinfrescante e svolge un'azione protettiva sulle ossa, prevenendo e combattendo l’osteoporosi.
Il magnesio previene le malattie cardiovascolari, aritmie ed ipertensione in quanto rilassa i vasi sanguigni, migliora il flusso del sangue e l’apporto dei nutrienti ai tessuti, riducendo la pressione sanguigna; è indispensabile per il metabolismo di lipidi, proteine e glucidi; permette la produzione di energia; calma e rilassa muscolatura e sistema nervoso; consolida la formazione delle ossa. Come il potassio è rinfrescante ed è particolarmente indicato nella dieta degli sportivi in quanto aiuta ad alleviare i crampi muscolari, l'affaticamento e la tensione.
Il ferro favorisce la produzione di emoglobina e globuli rossi assicurando l'ossigenazione del corpo; stimola le funzioni di fegato, milza, intestino e midollo osseo; protegge da stanchezza, stress e dalle malattie immunitarie.

Tutti questi nutrienti fanno sì della farina di farro un alimento che stimola il sistema immunitario, abbassa il tasso di colesterolo e favorisce la concentrazione mentale.