Curiosità

I semi di canapa

I semi di canapa sono un alimento naturale prodotto da speciali sementi autorizzate di Canapa Sativa. I semi vengono selezionati dalla varietà nana, ovvero la varietà impiegata per la realizzazione di prodotti ad uso alimentare. Una volta raccolti questi vengono puliti e privati del guscio più esterno, che risulta più duro e poco saporito, per utilizzare esclusivamente il cuore del seme, dalla consistenza morbida e dall’aroma di nocciola.

I semi di canapa sono un alimento molto nutriente e completo che si è diffuso in tutto il mondo come proprio integratore soprattutto nelle diete vegetariane. Questi semi infatti contengono tutti gli amminoacidi essenziali, hanno un basso contenuto di carboidrati e discreto il contenuto di grassi tra cui una discreta quantità di acidi grassi polinsaturi della serie omega 3 e omega 6 perfettamente bilanciati in un rapporto di 3:1, rapporto ritenuto ottimale. Entrambi questi acidi grassi sono fondamentali per la nostra salute ma devono essere equilibrati in quanto gli omega 6, se in eccesso come spesso capita nell’alimentazione odierna ricca di prodotti industriali, esercitano un’azione pro-infiammatoria. 

Non solo i semi di canapa sono abbondanti di sostanze come vitamine del gruppo B ed E. L’elevato contenuto in vitamine del gruppo B migliora lo stato di salute dell’apparato cardiovascolare come di quello neuronale mentre la vitamina E rappresenta un potente antiossidante in grado di agire contro i radicali liberi e proteggerci dallo stress ossidativo.

Anche i sali minerali come lo zinco, il calcio, il ferro, il fosforo, il magnesio e il potassio sono contenuti in quantità elevate nei semi di canapa mentre il contenuto di sodio è moderato. Il calcio è un minerale fondamentale per il benessere delle nostre ossa quanto come per la trasmissione degli impulsi nervosi al nostro cervello. Il fabbisogno di calcio aumenta con l’età e durante la gravidanza, motivo per il quale l’integrazione di semi di canapa nella dieta potrebbe risultare utile. Il ferro è necessario al nostro corpo per poter trasportare l’ossigeno, mentre una sua carenza può portare a soffrire di anemia, con conseguente stanchezza, inappetenza e astenia. Il fosforo è altrettanto fondamentale per la produzione di energia, la crescita e il metabolismo osseo mentre il magnesi oè  utile per il nostro generale benessere. Il potassio è un altro minerale importantissimo per l’equilibrio dei liquidi nei muscoli e per la salute delle ossa e dei denti. Per il corretto funzionamento del sistema immunitario invece il minerale specifico è lo zinco.

Vediamo in sintesi i benefici dei semi di canapa:
- Proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie
- Utili per la salute del cuore grazie al tenore elevato di omega 3
- Sono un valiod rimedio contro la stitichezza grazie al loro contenuto di fibre
- Ricostituenti nei casi in cui la dieta è costituita da un basso contenuto proteico

I semi di canapa si possono trovare in commercio integrali, decorticati o sottoforma di una polvere e si possono consumare al naturale o dopo una lieve tostatura. 
Hanno un gradevole sapore di nocciola e sono molto digeribili. I semi di canapa decorticati sono particolarmente indicati per la colazione, ad esempio nello yogurt, i frullati a base di frutta o verdura e, sempre a crudo, in zuppe, vellutate, insalate e creme oppure per la preparazione di pesti e salse. I semi come la farina possono anche essere utilizzati anche per arricchire prodotti da forno dolci e salati, possono essere inseriti negli impasti dei pani, della pizza o delle focacce, anche se occorre sapere che se vengono cotti o sottoposti ad alte temperature tendono a perdere parte delle loro proprietà. Se invece vuoi ridurre o eliminare il sale dalla tua alimentazione, puoi unire della polvere di canapa a del pepe o del peperoncino oppure altre spezie aromatiche e preparare una miscela da usare per insaporire e condire i cibi.

La canapa sativa alimentare va conservata in un contenitore ermetico lontano da fonti di umidità oppure in frigorifero. È raccomandato di non esporli alla luce diretta del sole e di sistemarli in luoghi non soggetti a sbalzi di temperature.