I semi di lino, quanti di voi li consumano nel muesli la mattina oppure in insalata? Lo sapevate che sono ricchi di minerali e possono essere un grande alleato per la nostra salute intestinale grazie alle loro proprietà emollienti e protettive e sono efficaci anche contro la cistite essendo un antinfiammatorio naturale?
Le mucillagini contenute in questi piccoli semi aiutano il benessere del nostro intestino aiutandone il transito, ma attenzione se soffrite di diverticoli o sindrome dell’intestino irritabile. In questo caso i semi di linno sono altamente sconsigliati.
Per approfittare delle loro qualità in maniera ottimale i semi vanno frantumati con l'aiuto di un mortaio. Solo così è possibile assimilare tutte le sostanze nutritive che i semi di lino contengono. si Poiché gli acidi grassi si deteriorano facilmente, il suggerimento è di tritare o macinare i semi al momento del consumo.
Assumere i semi di lino ogni giorno, circa 30 grammi sono sufficienti, aiuta a bilanciare il corretto apporto di omega 3 e di omega 6 nella nostra dieta. Questo è importante soprattutto nelle diete vegetariane e vegane essendo l'omega 3 presente prevalentemente nel pesce e nei molluschi.
Non solo per il benessere del nostro corpo dal suo interno...il loro uso è comune anche per la cura dei capelli! Tante le ricette per gel e impacchi per rendere i capelli forti, splendidi e lucenti che si trovano online.
I semi di lino possono irrancidire, perciò assicuratevi che siano sempre freschi.
Tenete dunque i semi lontani da fonti di calore e dalla luce del sole!